Utilizzare tecnologie più moderne per rendere il check-in più automatico è la soluzione ideale per tutti i padroni di casa che non hanno tempo di consegnare le chiavi di persona. Sia che tu non abbia tempo di gestire tutte le tue strutture, sia che i tuoi ospiti siano in ritardo rispetto all’orario accordato, rendere il check-in più automatico è un modo molto efficace per semplificare la consegna delle chiavi.

Nei paragrafi che seguono troverai alcune informazioni su tutte le opzioni a tua disposizione!

1. Cassetta per le chiavi

La cassetta per le chiavi è il metodo più tradizionale, ma sempre efficace. Si tratta di una scatoletta con codice dove è possibile conservare le chiavi o una tessera. Può somigliare a una cassaforte fissata alla parete o a un lucchetto per biciclette legato a un cancello o nascosto nel cortile d’ingresso. Inoltre, è facilissima da trovare: è possibile acquistarne una in quasi tutti i negozi di ferramenta.

Come funziona?
Inserisci la chiave nella cassetta e scegli una combinazione di numeri. Poi, prima del  check-in, assicurati di rispondere alle seguenti domande:

Dove si trova la cassetta per le chiavi?
Come si usa?
Qual è il codice?
Qual è il codice?

Pro: la maggior parte delle cassette per le chiavi ti permetterà di cambiare la combinazione. In questo modo avrai l’opportunità di rendere la consegna delle chiavi più sicura.

Contro: le cassette per le chiavi sono facili da rompere e rubare.

2. Serratura elettronica

Chiunque utilizzi serrature elettroniche non avrà più bisogno di una serratura o di chiavi convenzionali. Le serrature elettroniche sono disponibili con tasti o, nelle versioni più moderne, con touch screen. Il sistema di chiusura a tastiera è integrato nella porta, che può essere aperta con una combinazione di numeri. Nei negozi online di serrature e articoli di sicurezza è disponibile un’ampia scelta di modelli diversi.

Come funziona?
Una volta installata, è facilissima da usare. Quando avrai deciso il codice, manda una mail ai tuoi ospiti con la combinazione per accedere alla casa prima del check-in. In questo modo non dovrai preoccuparti di nient’altro!

Pro: è molto facile cambiare il codice prima dell’arrivo dei nuovi ospiti senza dover andare alla struttura di persona. Se l’ospite dovesse dimenticare il codice, basterà mandare un messaggio per ricordarglielo!

Contro: per l’installazione della serratura, la porta dovrà essere tagliata. Per questo, rispetto ad una cassetta delle chiavi, questa è un’opzione più invasiva e costosa. Ma considera anche il lato positivo: i tuoi ospiti non potranno smarrire le chiavi e non dovrete cambiare la serratura!

3. Smart Lock

Una Smart Lock è una serratura elettromeccanica che può essere sbloccata o bloccata collegandosi ad un dispositivo autorizzato. Un codice deve essere trasmesso da un dispositivo approvato (uno smartphone, ad esempio) alla Smart Lock per poterlo aprire (con Bluetooth, Z-Wave, radio, Wi-Fi, NFC o biometria). Le Smart Lock sono l’alternativa perfetta per gli appassionati di tecnologia e possono essere utilizzate come sistemi di chiusura autonomi o installate sopra la maniglia della porta come ulteriore fattore di sicurezza.

Come funziona?
Lo smartphone del tuo ospite, una volta approvato, potrà essere utilizzato per aprire la porta. A differenza delle tradizionali serrature wireless, una Smart Lock controlla chi accede alla casa e può inviare notifiche in caso di problemi ai tuoi dispositivi. Questa funzione ti permetterà di controllare gli ospiti che hanno accesso alla tua casa vacanza e di decidere quando possono entrare nella struttura al momento del check-in.

Pro: il cellulare dei tuoi ospiti è scarico, il wifi non prende e quindi i tuoi ospiti non hanno accesso all’alloggio? Nessun problema! In questo caso tu, in qualità di proprietario di casa, potrai aprire la porta a distanza con pochi clic.

Contro: i tuoi ospiti devono avere uno smartphone. Inoltre, una Smart Lock può essere installata su una sola porta, quindi, se hai più di una porta d’ingresso, ne dovrai comprare due.

4. Cassetta condivisa (Cassetta per le chiavi)

Affittare una cassetta condivisa è un modo meno conosciuto ma abbastanza pratico per la consegna delle chiavi. Una cassetta condivisa è come un armadietto o una piccola cassaforte che viene affittata da un intermediario privato. Gli armadietti si trovano spesso nelle città più grandi e, in quanto proprietario di casa, ne potrai affittare uno per custodire le tue chiavi e tenerle al sicuro tra il check-in e il check-out. È particolarmente adatto per le case vacanza in città, per soggiorni di breve durata e per coloro che viaggiano nel weekend. Gli armadietti possono essere aperti tramite un’app che invierà i dettagli del ritiro delle chiavi al vostro smartphone.

Come funziona?
Dopo aver affittato un armadietto, potrai depositare le chiavi, che saranno al sicuro fino all’arrivo degli ospiti. Grazie all’app, potrai decidere chi avrà il permesso di ritirare le chiavi e seguire il processo di consegna.

Pro: una cassetta condivisa, trovandosi in luoghi controllati, è un metodo molto sicuro per la consegna delle chiavi.

Contro: la cassetta si deve trovare nelle vicinanze della tua struttura per evitare che gli ospiti debbano percorrere lunghi tragitti per ritirare le chiavi.

Non importa quale opzione è la tua preferita, ma rendere il check-in più automatico sarà un vantaggio sia per te che per i tuoi ospiti!